Se ami il giardinaggio, ne possiedi sicuramente almeno una e desideri sapere come effettuare una corretta manutenzione. Se invece hai appena scoperto di avere il pollice verde e ti stai approcciando per la prima volta al mondo degli utensili per il giardinaggio, allora questo articolo ti sarà utile per scegliere quelle perfette per te. Parliamo delle cesoie da giardinaggio!
Per prima cosa, vedremo cosa sono le cesoie da giardinaggio, a cosa servono e quali sono le diverse tipologie e, infine, ti riveleremo i metodi per la manutenzione fai da te sia delle cesoie manuali che di quelle elettriche e telescopiche!
Iniziamo quindi dalle basi e da una curiosità: lo sapevi che sono state inventate da un ministro francese?
Cesoie da giardinaggio: cosa sono e a cosa servono
Ebbene sì: le cesoie per il giardinaggio sono state inventate dal ministro di Re Luigi XVI Bertrand de Moleville, che le mise a punto durante il suo esilio. Da allora sono state migliorate per adattarsi ai diversi bisogni dei giardinieri, tanto che oggi ne esiste una tipologia per ogni esigenza e, oltre a quelle manuali, è possibile scegliere anche tra quelle telescopiche ed elettriche!
Ma nel concreto, cosa sono le cesoie? Le cesoie sono utensili da giardino di precisione e vengono ampiamente usate nei lavori agricoli; sono preziose sia nei lavori di potatura più intensi sia nel taglio dei rami più robusti.

Le cesoie non servono solo per i lavori di potatura più intensi, ma anche per:
- tagliare fiori, steli e rametti
- raccogliere la frutta dagli alberi
- tagliare rami più consistenti, anche di un diametro di 20 millimetri
- tagliare parti delle piante anche in spazi angusti
- ottenere un livello di precisione molto alto durante i tagli e la potatura
- tagliare e potare piante in altezza (cesoie telescopiche).
In più alcune tipologie di cesoie, o forbici da potatura, sono ideate appositamente per la potatura in altezza. Per scoprire quanti tipi di cesoie esistono, continua a leggere!
Quali sono le tipologie cesoie in commercio?
Come avrai intuito, è possibile scegliere tra diversi tipi di cesoie (o forbici da potatura) a seconda che il prato richieda tagli di precisione, potatura in altezza, raccolta frutti e così via.
Avere un’idea delle tipologie di cesoie da giardinaggio in commercio può essere senz’altro utile: con un giardino rigoglioso, potresti avere bisogno di una cesoia diversa da quella manuale e dover optare per tipologie più elaborate. Ecco le 3 categorie di cesoie principali!
Cesoie manuali
Come anticipato, le cesoie manuali, o forbici da potatura, sono ideali per i piccoli tagli di fiori e steli, e potature di siepi e rametti. Sono indispensabili per ogni tipo di giardiniere, dal principiante al più esperto: pensa che, ad oggi, nessun prodotto da giardinaggio elettronico è riuscito a soppiantare il loro utilizzo nei lavori di precisione!
Per la loro estrema versatilità, sono disponibili anche in varie fasce di prezzo, dalle più economiche Angelo B, di 21 cm e ideali per la potatura, alla Castellari T.I.91 con gruppo di taglio intercambiabile ideale per alberi da frutto, fino alla Felco 8, dotata di un design ingegnoso che la rende perfetta per i lavori in giardino più impegnativi.
Cesoie Telescopiche, o tagliarami
Utili in tutti i casi in cui bisogna tagliare o potare piante in alto. Si tratta di cesoie tradizionali dotate di un’impugnatura molto lunga, grazie alla quale è possibile lavorare in altezza senza difficoltà.
IoGiardino ti consiglio: Tra le cesoie telescopiche migliori al mondo, ci sono quelle dell’azienda giapponese ARS, che sono estremamente apprezzate dai professionisti e disponibili anche per il grande pubblico!
Cesoie elettriche
Sono la soluzione perfetta per chi desidera fare giardinaggio e rimuovere i rami superflui… in poco tempo e con il minimo sforzo! Il loro funzionamento è semplice: azionando il grilletto, l’assistenza elettrica impiega la forza necessaria alla potatura.
IoGiardino ti consiglio: non scegliere le cesoie che ti sembrano più elaborate, ma quelle che rispondono in tutto e per tutto alle tue esigenze. Un esempio? Le cesoie elettriche possono essere accattivanti, ma se non hai particolari problematiche alle articolazioni e la tua esigenza è quella di potare e livellare le siepi del tuo giardino, allora meglio optare per le Cesoie di precisione per siepi che ti permetterà di ottenere massimi livelli di precisione durante i tagli!
Manutenzione fai da te: come pulire le cesoie manuali e telescopiche?
Hai scelto le tue cesoie manuali, le già hai utilizzate e il tuo prato è pronto ad una nuova, bellissima, stagione. Adesso, però, ti stai chiedendo come pulire le cesoie senza rovinarle. In effetti, come tutti gli attrezzi da lavoro, anche cesoie e forbici da potatura sono soggette all’usura.
Per mantenere le lame pulite e fare in modo che i tagli siano sempre precisi, è necessario effettuare una manutenzione costante.
Ecco una pratica guida a punti per pulire le cesoie manuali e rimetterle a nuovo dopo l’utilizzo!
1. Subito dopo l’utilizzo, pulisci i manici e le lame con delle spugne umide: rimuovi la terra e i pezzi di piante che restano incastrati.
2. Lubrifica le lame con alcune gocce di lubrificante senza dimenticare fulcro e molla.
3. Se necessario, affila le lame con un foglio di carta vetrata a grana fine.
Se il tuo modello di cesoia manuale o telescopica lo consente, smonta le parti per effettuare una migliore manutenzione oppure per sostituire eventuali pezzi danneggiati.
Come effettuare la manutenzione fai da te delle cesoie elettriche?
Se possiedi un paio di cesoie elettriche, come ad esempio la Campagnola STARK, la manutenzione ordinaria diventa davvero essenziale!
Si tratta di una procedura che può variare leggermente a seconda dei modelli, ma in linea di massima è necessario seguire dei passaggi standard.
Ecco quali sono i passaggi per effettuare la manutenzione fai da te delle cesoie elettriche:
- con un cacciavite adatto, rimuovi le coperture delle cesoie
- utilizzando una rondella dentata e/o un dado perno lama, rimuovi le lame
- pulisci e lubrifica le parti metalliche
- pulisci le lame eliminando eventuali detriti di terreno e foglie
- riassembla le parti aggiungendo se necessario un frenafiletti: limiterà l’allentamento delle parti a causa di urti e vibrazioni
- assembla nuovamente le coperture.
E le tue cesoie elettriche saranno pronte per essere riutilizzate… più nuove di prima!
Cesoie in mano!
Adesso che conosci tutti i segreti delle cesoie, persino come pulire quelle elettriche, puoi serenamente dedicarti al tuo hobby preferito e goderti un prato a regola d’arte!
E ricorda: IoGiardino è qui per consigliarti i migliori prodotti al prezzo più conveniente per te!