Come scegliere il robot rasaerba per il tuo giardino!

Come scegliere il robot rasaerba per il tuo giardino!

Finalmente sei riuscito a progettare il giardino dei tuoi sogni, hai seminato il tuo prato e fatto crescere un manto erboso soffice e omogeneo, ma effettuare una manutenzione costante ti sembra un’impresa? 

Per facilitare il tuo lavoro, puoi ricorrere a un robot rasaerba: si tratta di una tipologia di macchina innovativa che permette di curare e mantenere in ordine il giardino in modo costante e automatizzato. 

I robot ti danno la possibilità di risparmiare tempo, così puoi passare le tue giornate svolgendo il tuo hobby preferito oppure ammirando il tuo giardino, mentre loro se ne prendono cura! 

Ma come si sceglie il prodotto più adatto? Ci sono molte macchine in commercio, che si differenziano per utilizzo, caratteristiche tecniche e modalità di funzionamento: continua a leggere per scoprire quale robot rasaerba è il più indicato per il tuo giardino!

 

 

Robot rasaerba: come funzionano e cosa fanno

I robot rasaerba vengono utilizzati per effettuare il taglio del manto erboso in modo frequente, in modo da ottenere un prato con un’altezza costante. Oltre all’elevata precisione con cui eseguono il taglio, si tratta di macchinari intelligenti poiché hanno la capacità di riconoscere i diversi tipi di ostacoli che possono incontrare sul loro percorso (come cespugli, sassi, mobili da giardino) e, di conseguenza, evitarli. 

Ma quali sono i vantaggi di utilizzare un robot rasaerba per la manutenzione del proprio giardino? Prima di tutto, dopo il suo passaggio l'erba tagliata rimane sul terreno e si decompone, svolgendo così una funzione fertilizzante naturale. Inoltre, permette di ottenere un risultato personalizzato, dal momento che è possibile regolare l'altezza del taglio, e può essere pulito facilmente dallo sporco e dall'erba tagliata.

Ne esistono di diverse tipologie: vediamo quali sono e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze!


E adesso, scegli il tuo robot rasaerba!

Quando si parla di robot rasaerba, esistono tantissime tipologie ed è quindi necessario sapersi orientare nella vasta offerta disponibile per scegliere il prodotto che meglio risponde alle proprie esigenze.

Ci sono dei fattori che permettono di capire come potrà muoversi il robot e le necessità da considerare prima di acquistarlo, e che determinano sia il prezzo, sia le dimensioni del macchinario. 

Bisogna quindi tenere in considerazione:

- la grandezza del prato e la sua disposizione, che comprendono anche la presenza di ostacoli di varia natura, avvallamenti del terreno o elementi decorativi da evitare (ad esempio, delle aiuole fiorite);
- alimentazione del robot, che si può scegliere in base alla disposizione del giardino, alla libertà di movimento, all’autonomia desiderata e alla presenza di prese di corrente esterne;
- pendenza, da prati pianeggianti fino a pendenze elevate (con pendenze sia in fase lavoro che perimetro).


    Robot rasaerba: scegli il tuo modello!

    Per guidarti nella scelta del prodotto più adatto, ti spieghiamo di seguito le caratteristiche dei nostri robot, che funzionano con cavo perimetrale e sono alimentati con batteria al litio.

    Per i prati con dimensioni più contenute o zone marginali, si può usare un robot standard, piccolo e agile nel muoversi anche su superfici non perfettamente piane e attraverso passaggi stretti. Nonostante il prezzo contenuto, l’Optimow 4 e l’Optimow 5 della Greenworks operano in modo autonomo e tornano da soli alla stazione di ricarica.

    Ovviamente, quando il prezzo inizia ad alzarsi sono disponibili modelli più all’avanguardia come il Greenworks Optimow 10: è adatto per prati di medie e grandi dimensioni, è maneggevole, leggero e poco rumoroso durante il suo funzionamento. Inoltre, è possibile controllarlo tramite App per monitorare le sue operazioni e modificare impostazioni e orari, oltre ad avere un sensore che rileva gli ostacoli e fa in modo che la macchina cambi direzione. 

    Se il tuo giardino è piccolo ma con una disposizione complessa, puoi affidarti alla Husqvarna Automower 305: si tratta di un robot con un design compatto e leggero, ideale per muoversi in aree che presentano pendenze fino al 40% e passaggi stretti. È un prodotto molto silenzioso e che può essere controllato a distanza tramite App.

    Quando le superfici complesse aumentano di dimensione (fino a 2200 mq), bisogna ricorrere a una macchina più potente come la Husqvarna Automower 420, dotata di una tecnologia intelligente che le consente di adattarsi al taglio delle zone con maggiore crescita, di attraversare anche i passaggi stretti e impostare un programma di taglio personalizzato.

    Per coprire una superficie ancora più ampia, fino ai 3200 mq, si può scegliere la Husqvarna Automower 430X: lavora completamente in automatico anche per tagliare prati impegnativi e difficili in modo efficiente, è in grado di gestire passaggi molto stretti e pendii ripidi fino ad un'inclinazione del 45%.

    Il top di gamma, la Husqvarna Automower 450 è la scelta perfetta per giardini con superfici molto grandi (fino a 5000 mq) e che possono presentare anche passaggi stretti, ostacoli o un terreno irregolare. È facilmente gestibile tramite App e offre funzioni avanzate per mantenere il tuo prato in perfetta salute.

    E per far lavorate il tuo robot rasaerba alla perfezione, potrebbero servirti gli accessori e i ricambi adatti, in modo che sia sempre funzionante e in grado di svolgere la sua attività al meglio. 

     

    Adesso che sai tutto su come scegliere il robot rasaerba più adatto, non devi fare altro che selezionarlo e goderti un giardino sempre perfettamente curato e in ordine. E se hai dubbi sulla scelta del tuo robot o degli accessori più corretti, non esitare a contattarci: IoGiardino è sempre pronto ad aiutarti!