Finalmente hai la casa che hai sempre desiderato, con un prato da sistemare e nel quale far crescere i tuoi fiori preferiti! Oppure disponi di un ampio balcone e non vedi l’ora di creare un angolo di verde dove goderti happy hour e parentesi di relax. O, semplicemente, hai sempre voluto cimentarti con vasi, bulbi, cesoie e potature.
Qualunque sia il motivo che ti spinge a voler coltivare la passione per il giardinaggio e ad apprendere tutti i segreti di un perfetto prato fai da te, questo è il post ideale per te!
Approfondiremo i più importanti consigli pratici di giardinaggio e ti sveleremo i trucchi indispensabili per ottenere il massimo della resa dai tuoi primi lavori in giardino. Da dove iniziare? Beh, semplice: dallo spazio a disposizione!
1. Studia la metratura e le caratteristiche del giardino
La prima cosa da fare prima di cimentarti con il giardinaggio fai da te, è studiare gli spazi che hai a disposizione e valutarli in base ai tuoi obiettivi. Si tratta di uno step che molti saltano, ritrovandosi più tardi a dover fare i conti con la realtà: non è abbastanza soleggiato, non è l’habitat ideale per una pianta già acquistata, ci sono problemi d’irrigazione o pendenze sfavorevoli.
Cosa fare quindi per studiare le caratteristiche del giardino, del terrazzo o del balcone per poter organizzare e far crescere l’angolo verde dei tuoi sogni? Passa una giornata intera in giardino e prendi appunti:
In ogni caso, sii realista: in questo modo, non perderai tempo a ridefinire gli obiettivi e gli step necessari per raggiungerli in itinere. Il giardinaggio è un hobby che può portare alla realizzazione di spazi accoglienti e personalizzati: se alla tua passione aggiungi i metodi e i consigli di questo articolo, potrai goderti presto i frutti del tuo lavoro!
Quindi, non mettere da parte carta e penna: passa al secondo punto!
2. Fai un elenco degli utensili da giardinaggio indispensabili
E fai in modo che sia ragionato! Dopo aver studiato lo spazio a disposizione, pensa a come desideri trasformarlo: si tratta di un balcone che vuoi impreziosire con diversi vasi, piante che delimitino i confini e arbusti che facciano ombra? Oppure è un ampio giardino e, oltre a siepi e piante ornamentali, desideri aggiungere degli alberi da frutta?
Come puoi immaginare, già questi due scenari da soli aprono la porta a diverse possibilità, ognuna presuppone degli attrezzi da giardinaggio a sé stanti. Quali acquistare? Se hai appena scoperto di avere il pollice verde e non possiedi attrezzi, ecco una lista degli utensili da giardinaggio indispensabili per il fai da te:
A seconda della dimensione del giardino, potresti aver bisogno anche di tubo da giardino e bobina per il tubo, innaffiatoio automatico e sega elettrica. E adesso?
3. Controlla le condizioni del terreno
Una delle frustrazioni più grandi dei giardinieri in erba è avere delle piante secche o che non prendono vita e muoiono subito. La causa può essere dovuta alla qualità del terreno.
Dopo aver tolto tutte le erbacce, e prima di iniziare a seminare e piantare, controlla il tipo di terreno: ti basta raccoglierne una manciata e creare una palla con le mani. Se si sbriciola, il terreno è probabilmente povero di sostanze nutritive e tenderà a non trattenere l’acqua. Se invece la palla resta compatta e appiccicosa, si tratta di un terreno argilloso che può essere sicuramente più fertile… ma non adatto a tutte le piante.
In entrambi i casi, per assicurarsi una qualità di terra ottimale, è bene aggiungere un terriccio da compost e mescolarlo con vanga e forca per ottenere una buona consistenza.
Ecco un consiglio da non dimenticare mai: prima di piantare o seminare, gira la terra con una zappetta raggiungendo una profondità di circa 20 - 30 cm.
IoGiardino ti consiglio: Per iniziare, scegli un terriccio versatile come Green MAXX per tappeti erbosi: ideale per l’impianto e la manutenzione di prati e aiuole, consente una rapida crescita del manto erboso.
4. Scegli piante e arbusti secondo parametri concreti
Quando si parla di piante e fiori è facile farsi prendere dall’entusiasmo e acquistare le varietà che più si amano. Purtroppo, scegliere le piante esclusivamente in base ai tuoi gusti personali senza tener conto delle caratteristiche del giardino, può farti perdere tempo e denaro prezioso.
Quando acquisti le tue piante, affidati all’esperienza di chi gestisce il punto vendita. Ti indirizzerà alle tipologie di pianta più adatte, informandoti delle esigenze specifiche di ognuna: dalla tipologia di terreno ideale per la crescita alla quantità di luce necessaria fino alla frequenza d’irrigazione!
5. Segui questi consigli per piantare fiori e arbusti
Hai studiato lo spazio adatto, pianificato la disposizione ottimale, aggiunto il terreno da compost e girato la terra con la zappa e, adesso che hai le piante perfette e ne conosci le caratteristiche, non ti resta che piantare e aspettare che crescano. Facile, no?
Nella realtà, non va proprio così: per ottenere delle piante in salute, soprattutto nelle prime fasi giovanili, bisogna seguire alcuni accorgimenti. In primavera, infatti, le piante richiedono più energia per far germogliare fiori e foglie, ecco perché è bene scegliere un concime da utilizzare su terreno umido e… mai concimare a terreno troppo asciutto!
In questa fase, è anche necessario irrigare il prato regolarmente. Ecco 3 consigli indispensabili per una corretta irrigazione:
Manca qualcosa? Vai al prossimo consiglio!
6. Scegli i vasi con cura
Che si tratti di un balcone o di un vero e proprio giardino, il tuo angolo verde conterrà sicuramente dei vasi: anche questi vanno scelti con cura. Il motivo? Dimensione, forma e materiale dei vasi sono importanti per determinare una crescita sana della pianta.
I migliori sono i vasi in terracotta: decorativi e pratici, assicurano un ottimo rapporto qualità prezzo. Ovviamente, a seconda della posizione che occuperanno in balcone o in giardino, e delle piante che ospiteranno, potrai scegliere i più adatti alle tue esigenze.
Se i vasi sono già pronti e non vedi l’ora di piantare le tue varietà preferite, ecco un metodo per calcolare la quantità dei sacchi di terriccio da comprare: un litro reso soffice di terra basta per un vaso di 12 cm di diametro e altezza. Calcoli alla mano, non sbaglierai nell’acquisto delle giuste quantità di terriccio!
Conclusione
Adesso che conosci tutti i segreti per dedicarti al giardinaggio fai da te, puoi iniziare a cimentarti con cesoie, zappe e terriccio!
Un ultimo consiglio? Il giardino perfetto non è mai veramente “finito”: è più vivo che mai e, proprio per questo motivo, mutevole e sensibile ai cambiamenti stagionali e climatici. Si tratta di un’avventura meravigliosa: ti insegnerà sempre qualcosa di nuovo. E ricorda: qualunque sia la tua domanda, IoGiardino è qui con le risposte giuste!